Prenotazione nei centri vaccinali:
Anche alcune farmacie e alcuni Medici di medicina generale offrono la vaccinazione Anti-Covid.
Nel momento in cui vi recate all’appuntamento siete pregati di portare con voi la carta d’identità, la tessera sanitaria e gli eventuali certificati medici. Per favore indossate una maschera FFP2.
La vaccinazione antinfluenzale è consigliata particolarmente per:
Tutti questi gruppi di persone possono prenotarsi per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2 e ricevere nella stessa seduta vaccinale, contemporaneamente la vaccinazione antinfluenzale durante l'appuntamento per la vaccinazione. Ciò vale anche per le persone che si sono già registrate per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2.
Gli ultrasessantenni che desiderano ricevere la sola vaccinazione antinfluenzale possono prenotarsi telefonicamente tramite il Centro Unico di Prenotazione Provinciale per la prevenzione (CUPP) al numero +39 0472 973 850, operativo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00.
La vaccinazione antinfluenzale è possibile anche presso molti Medici di medicina generale, Pediatri di libera scelta e diverse farmacie.
A partire dal 2 novembre 2022, sono aperte le prenotazioni per tutte/i coloro che sono interessate/i al vaccino antinfluenzale!
Per ulteriori informazioni cliccare qui.
Quanto costa la vaccinazione?
La vaccinazione è gratuita per tutti.
Fonte: Azienda sanitaria dell'Alto Adige, Agenzia italiana del farmaco, Infovac; data: 08.01.2021
Ho preso degli antidolorifici prima della vaccinazione. Posso comunque vaccinarmi?
Non ci sono problemi se gli antidolorifici (per es. paracetamolo, ibuprofene) vengono assunti prima della vaccinazione (anche giorni prima).
Fonte: Azienda sanitaria dell'Alto Adige, Agenzia italiana del farmaco, Infovac; data: 05.03.2021
Cosa devo fare se si verificano effetti collaterali?
Si prega di segnalare effetti collaterali al Medico di Medicina generale o a VigiCOVID.
Fonte: Azienda sanitaria dell'Alto Adige, Agenzia italiana del farmaco, Infovac; data: 03.05.2021