Richiamo vaccinale
Per informazioni sul richiamo vaccinale (booster) vedasi questa pagina!
A causa della pandemia e delle misure correlate, quali il distanziamento sociale, l’indossare le mascherine e la riduzione generale dei contatti, lo scorso anno la stagione influenzale era stata praticamente inesistente: di fatto, i casi di contagio erano stati molto pochi. La conseguenza è che ora il numero di persone immuni all’influenza a seguito di un’infezione è molto più basso rispetto agli anni passati.
Dato che, ad oggi, un maggior numero di persone sono esposte al rischio influenzale, il pericolo di un’epidemia è molto maggiore in vista della stagione fredda in arrivo. Per questo motivo, a coloro che per legge sono classificati come “gruppi a rischio” per via dell’età, a causa del loro stato di salute o della loro attività lavorativa (Delibera di Giunta 1497 del 28.12.2017) si raccomanda la vaccinazione antinfluenzale, oltre a quella anti-Covid.
Dal 20 ottobre (nelle case di riposo dal 25), dunque, l’immunizzazione antinfluenzale è possibile su tutto il territorio della Provincia.
Dove e quando?
La vaccinazione antinflulenzale è particolarmente raccomandata per i seguenti gruppi:
Tuttavia, la priorità è attualmente data a tutti/e coloro che appartengono a un gruppo a rischio. Per queste persone, la vaccinazione antinfluenzale è gratuita.